Chicken Road 2 ha riscosso così tanto successo, soprattutto tra i giocatori italiani, che il provider InOut ha deciso di crearne una versione ancor più ottimizzata ed avvincente.
Dopo aver provato la Chicken Road 2 demo, ed anche la versione con soldi veri, ho realizzato quanto sia innovativa e ancor più divertente rispetto alla versione precedente. Sebbene sia comunque abbastanza simile, ci sono degli aspetti nuovi che vanno sicuramente attenzionati.
Sono sempre più numerose le piattaforme che hanno inserito sia la Chicken Road 2 demo del gioco sia la versione con soldi veri.
Non tutte però possono considerarsi convenienti allo stesso modo, per questo motivo ho creato una pratica tabella di riferimento.
Tra le due versioni del gioco, originale e 2.0, intercorrono poche differenze ma comunque significative; esploriamole nel dettaglio.
Caratteristiche Tecniche | Chicken Road Original | Chicken Road 2.0 |
---|---|---|
Ambientazione | Dungeon | Strada con corsie |
Pericoli | Fiamme che bruciano il pollo | Macchine che investono il pollo |
Obiettivo finale | Ottenere l’uovo dorato senza bruciare | Attraversare la strada senza farsi investire |
Moltiplicatori | Moltiplicatori standard | Moltiplicatori dinamici |
Simboli speciali | Uovo dorato | Nessun simbolo speciale |
RTP | 98% | 95,5% |
Effetti sonori | Fiamme, verso del pollo | Rumore di macchine, verso del pollo |
Colonna sonora | Leggermente cupa | Allegra e gioiosa |
Animazioni | Standard e ben curate | Ottimizzate e migliorate dal punto di vista grafico |
La nuova e migliorata versione del titolo a tema “polli” più entusiasmante del momento presenta importanti caratteristiche che bisogna comunque conoscere ed attenzionare.
Queste caratteristiche relative a meccaniche e regolamenti, oltre agli aspetti grafici e sonori, si possono già evincere testando la Chicken 2 Road demo gratuita. Consiglio per questo motivo di cimentarsi prima in questa versione gratuita e successivamente di passare a quella con denaro reale.
Il tema del gioco Chicken Road 2 in demo e a pagamento, riprende in parte quello della versione precedente del gioco ma con modifiche sostanziali.
Sebbene sia infatti presente lo stesso simpatico pollo come protagonista, in questa versione dovrà affrontare un percorso diverso: la strada.
Ci sono quindi un diverso numero di corsie, che variano in base alla difficoltà impostata, ed in ognuna di esse passeranno (casualmente) dei veicoli di diverso tipo. Lo scopo del giocatore è quello di superare tutte queste corsie ed arrivare al traguardo finale.
La musica di sottofondo, accompagna i round e li rende ancor più piacevoli; questa è infatti molto orecchiabile ed allegra e, insieme ai suoni relativi ad ogni evento che può accadere, rendono l’atmosfera gioiosa e in linea generale davvero piacevole.
Dal punto di vista grafico, si può notare un miglioramento dell’interfaccia e soprattutto dei dettagli; i veicoli, l’aspetto del pollo, i dettagli dello sfondo, sono stati perfettamente curati, caratteristica che non stupisce affatto se si considera la qualità dei titoli rilasciati dal provider InOut.
A differenza di molti titoli simili, nella Chicken Road 2 demo e nella versione a pagamento, non sono presenti simboli Scatter o Wild, che permettono di ottenere round aggiuntivi o vincite massimizzate.
Possiamo quasi dire che non esistono veri e propri simboli, infatti gli unici che vedrete sono:
In merito alle corsie, invece, noterete che il loro numero varia in base al livello di rischio/difficoltà impostato. Esistono infatti 4 diversi livelli di difficoltà, ognuno caratterizzato da un numero specifico di corsie e con moltiplicatori minimi e massimi differenti.
Livello/Difficoltà | Corsie | Moltiplicatore Minimo | Moltiplicatore Massimo |
---|---|---|---|
Facile | 30 | x1.01 | x23.24 |
Medio | 25 | x1.08 | x2.457 |
Difficile | 22 | x1.18 | x62.162.09 |
Hardcore | 18 | x1.44 | x3.608.855.25 |
Inoltre, aumentando il livello di difficoltà aumenterete anche il numero di veicoli e quindi avrete maggior probabilità di venir investiti ma, ovviamente, le vincite che potrete ottenere saranno decisamente maggiori.
Se avete avuto modo come me di testare la Chicken Road 2 demo del gioco o la versione con soldi reali, avrete notato che la frequenza delle vittorie è abbastanza variabile e che, nel lungo periodo, le perdite nette ottenute (se si gioca con moderazione) sono nulle o comunque poco significative.
Questo perché l’RTP ufficiale di questo titolo è abbastanza elevato, attestandosi infatti al 95.5%; caratteristica che riduce sensibilmente le perdite complessive ottenute.
Mentre, la volatilità risulta essere del tutto variabile e dipende principalmente dalla scelta della difficoltà da parte del giocatore. Per esempio, impostando la difficoltà al minimo (Facile) la volatilità sarà molto bassa, quindi le vittorie saranno più frequenti ma meno elevate.
Al contrario, impostando la difficoltà massima (Hardcore) le probabilità di venire investiti sono molto elevate ma le vincite che si possono ottenere sono decisamente maggiori.
Gli sviluppatori InOut hanno inserito anche in questo incredibile titolo un vasto range di scommessa.
Si parla infatti di una puntata minima di soli 0,01€ ad una massima di 200€. Ciò significa che se siete agli inizi e avete già testato il gioco Chicken Road 2 in demo ma non vi sentite ancora del tutto sicuri per scommettere grandi somme, potrete impostare una puntata davvero minima ed addentrarvi con calma nel vivo del gioco.
Allo stesso modo, considerando l’elevato livello di personalizzazione sia della difficoltà che della puntata, anche la vincita minima e massima variano sensibilmente. Passiamo infatti da una vincita minima di 0,01€ ad una massima teorica ottenibile pari a ben 10.000€, anche con una puntata minima.
Una funzione che ho parecchio apprezzato è il cash-out dinamico. Infatti, a differenza di altri titoli simili in cui non è sempre possibile decidere quando “ritirarsi” e interrompere il round, in Chicken Road 2.0 si può fare in qualsiasi momento.
La funzione di cash-out dinamico, infatti, consente non solo decidere quando terminare il turno ma mostra anche l’ammontare del denaro ottenuto fino a quel momento. Il giocatore può quindi fare una scelta consapevole, senza fretta, e valutare la soluzione migliore in base alla propria strategia.
Un’altra caratteristica parecchio apprezzata e, a mio parere, comoda ed innovativa riguarda la possibilità di utilizzare la barra spaziatrice per avanzare nelle varie corsie.
Attivando questa funzione nel menù del gioco, contrassegnato con le tre linee orizzontali, e attivando la funzione: <<Space>> to spin & go, potrete utilizzare e addirittura tenere premuta la barra spaziatrice per avanzare.
Non dovrete quindi cliccare ogni singola volta con il mouse sul tasto “go” per avanzare nella corsia successiva, ma potrete utilizzare l’apposito tasto per una maggiore comodità.
Una volta comprese e fatte proprie le caratteristiche basilari del gioco, che ricordiamo non variano tra la Chicken 2 Road demo e la versione a pagamento, possiamo addentrarci nel vivo della questione e scoprire i passaggi necessari per iniziare a giocare.
Vediamo quindi cosa occorre fare per giocare a Chicken Road 2:
Per prima cosa, è necessario impostare la difficoltà del gioco scegliendo tra le 4 opzioni differenti (Facile, Medio, Difficile, Hardcore). Questo determinerà il numero di corsie e le probabilità di vittoria.
Impostare una puntata in base alla propria disponibilità finanziaria. Potete inserire voi stessi una cifra, nell’apposita casella, o scegliere una delle opzioni preimpostate (0,5€, 1€, 2€, 7€).
Cliccare il tasto “play” per iniziare il round e per far avanzare il vostro pollo.
Cliccate poi con il mouse su “go” per continuare ad avanzare o utilizzate la barra spaziatrice per farlo (impostando prima l’apposita funzionalità nel menù del gioco).
Infine, tenete sempre d’occhio il tasto “cash out” che vi mostra l’ammontare delle vincite ottenute, man mano che avanzate. Cliccate poi lo stesso tasto, in qualsiasi momento, se preferite interrompere il round e ritirare le vincite ottenute fino a quel momento.
Nessuna dinamica macchinosa o regolamento complesso quindi, ma solo regole facili, gameplay lineare e nessuna confusione.
Si è tanto parlato di questa fantomatica Chicken Road 2 demo del gioco, ma quali sono i reali vantaggi di questa versione?
Primo fra tutti, indubbiamente, la possibilità di provare il titolo senza dover rischiare i propri fondi. Anche se, infatti, il regolamento è abbastanza semplice è sempre consigliato testare le meccaniche di un gioco per comprendere meglio il funzionamento, le regole, le possibilità di vittoria e le impostazioni che più si adattano al proprio stile.
Grazie alla versione demo, quindi, potrete farlo senza dover utilizzare il saldo del vostro conto. Vi verrà infatti fornito del credito fittizio che potrete utilizzare per impostare la vostra puntata e svolgere tutti i round che volete.
In questo modo, potrete capire ad esempio qual è la difficoltà di gioco più adatta al vostro stile, a quanto ammontano le vittorie che si possono ipoteticamente ottenere e creare anche una propria strategia di gioco.
Infine, giocando al gioco Chicken Road 2 in demo potrete anche capire se questo titolo possa o meno fare al vostro caso, prima di investire denaro reale.
Sebbene non sia ancora presente un’app dedicata e non sia possibile procedere con il download di Chicken Road 2 demo o della versione con soldi reali, potrete comunque scommettere anche dal vostro dispositivo mobile senza alcuna difficoltà.
Infatti, numerose piattaforme che offrono questo gioco, possiedono anche un’app dedicata che vi consentirà di puntare su Chicken Road 2 in qualsiasi luogo o momento.
Il gioco risulta perfettamente ottimizzato per tutti i dispositivi, siano essi con sistema operativo iOS o Android, permettendo quindi un’esperienza unica anche per chi preferisce la comodità di questi device.
Come detto, non esiste un’applicazione dedicata del gioco ma è comunque possibile giocare anche dal proprio iPad o iPhone, vediamo come:
In alternativa, se non dovesse esserci alcuna app, puoi sempre salvare il casinò nella home del tuo dispositivo, accedendo alle impostazioni di Safari e selezionando l’apposita voce.
Lo stesso discorso vale per i device Android; non esiste un’app dedicata scaricabile tramite il Playstore quindi dovrete procedere seguendo questi passaggi:
Anche in questo caso, qualora non fosse disponibile un’app, potrete aggiungere la piattaforma scelta alla schermata home del vostro dispositivo, selezionando la voce apposita presente nelle impostazioni del browser.
Si possono applicare trucchi o strategie per aumentare le probabilità di vittoria. È bene però ricordare che essendo un gioco di fortuna, e quindi basato interamente sul caso, nessuna strategia può assicurare la vittoria (ma può comunque aumentarne le probabilità).
Il primo consiglio che mi sento di dare a tutti i giocatori è provare prima il gioco Chicken Road 2 in demo.
Questa versione rappresenta infatti un modo intelligente per comprendere meglio le dinamiche del gioco e costruire una propria strategia.
Non appena deciderete di passare alla versione con soldi veri, è preferibile iniziare con puntate basse ed iniziare a comprendere gli schemi del traffico e come questi variano in base alla difficoltà.
Se decidete di impostare la massima difficoltà, potrete ottenere vincite importanti anche con puntate minime, ma noterete che il traffico è decisamente più veloce e frequente. È quindi importante procedere con cautela, iniziando con puntate ridotte ed iniziare ritirando le vincite dopo pochi passi.
Una volta ottenute un certo ammontare di vincite, potete iniziare a “rischiare” maggiormente (sempre con consapevolezza) per cercare di arrivare alla fine del percorso ed ottenere una vincita massima.
Si possono applicare anche strategie specifiche come la Martingale, che consiste nello scommettere il doppio della puntata dopo ogni perdita ottenuta e di mantenerla invece invariata dopo una vincita. Questa strategia permette potenzialmente di ridurre le perdite ma va applicata con cautela.
Riassumiamo quindi i vantaggi e svantaggi di questo incredibile titolo del provider InOut.
Pro
Contro
Mi sento di dire che, dopo aver speso diverse ore giocando sia alla Chicken Road 2 demo del gioco sia nella versione a pagamento, questo titolo è davvero divertente e permette anche di ottenere vincite significative.
Il regolamento semplice e basilare, l’elevato livello di personalizzazione di ogni round e il vasto range di scommessa, rendono questo gioco la scelta ideale sia per i giocatori alle prime armi sia per i più navigati.
Ogni round, inoltre, è unico e del tutto casuale, fattore che aumenta l’adrenalina ed il divertimento senza renderlo mai noioso.
Assolutamente si, questo titolo utilizza la tecnologia Provably Fair, la quale implica che ogni risultato ottenuto sia del tutto casuale e verificabile.
Si, la versione originale del gioco (Chicken Road) presenta le stesse dinamiche, seppur con ambientazione e alcune caratteristiche differenti. Un altro titolo simile è: Chicken Cross di Upgaming, che presenta dinamiche abbastanza simili.
Notizie aggiornate